
Introduzione, di A. Palmonari. - Parte prima: I compiti di sviluppo. - I. L'adolescenza secondo gli approcci classici, di A. Palmonari. - II. Sviluppi degli studi sull'adolescenza, di A. Palmonari ed E. Crocetti. - III. Le fasi adolescenziali e giovanili nello sviluppo psicosociale, di E. Crocetti e A. Palmonari. - IV. Identità e concetto di sé, di A. Palmonari ed E. Crocetti. - V. Pubertà e sviluppo fisico, di G. Speltini. - VI. Logica, ragionamento, regole, di F. Carugati e P. Selleri. - VII. Lo sviluppo morale, di A.R. Graziani. - VIII. Gli orientamenti religiosi, di E. Crocetti e A. Palmonari. - IX. Organizzare la vita quotidiana e progettare il futuro, di P.E. Ricci Bitti e M. Zambianchi. - Parte seconda: I contesti sociali. - X. Le relazioni familiari, di B. Zani. - XI. I gruppi di coetanei, di A. Palmonari. - XII. Le relazioni affettive e sessuali, di B. Zani. - XIII. Il contesto scolastico, di L. Molinari e G. Speltini. - XIV. I rapporti con le istituzioni, di M. Rubini e S. Moscatelli. - XV. L'incontro con il lavoro, di G. Sarchielli. - XVI. La devianza, di C. Berti. - XVII. L'uso di sostanze psicoattive, di P.P. Pani. - XVIII. Diritti/doveri degli adolescenti, di L. Fadiga. - Riferimenti bibliografici. - Indice analitico.