I gruppi dei pari in adolescenza
Il gruppo di coetanei è un nucleo di adolescenti che intrattiene una relazione intensa e continuativa, fondata sulla condivisione di esperienze, interessi e valori comuni, considerati importanti per il singolo e per il gruppo stesso. Si può considerare un “laboratorio sociale” (Sherif e Sherif, 1964).
Nell’adolescenza, i gruppi di pari giocano un ruolo fondamentale e possono essere distinti in gruppi formali e gruppi informali, ciascuno con caratteristiche e funzioni specifiche.
I gruppi formali sono organizzati attorno a esperienze con obiettivi specifici e definiti, come nel caso dei gruppi religiosi, sportivi, espressivi o politici. Questi gruppi si fondano su valori comuni e impegni concreti, come la partecipazione a eventi o attività strutturate, e mettono a disposizione uno spazio fisico di incontro che diventa un simbolo di appartenenza per i membri. Inoltre, i gruppi formali prevedono spesso la presenza di figure adulte, come educatori o allenatori, che supportano e guidano i giovani nei loro percorsi.
I gruppi informali, invece, sono caratteristici della piena adolescenza e rispondono al bisogno di autonomia e di distacco dal mondo adulto. Questi gruppi si formano spontaneamente in luoghi pubblici e non istituzionali, come piazze, strade, bar o parchi, e operano senza la supervisione di adulti. Gli adolescenti dedicano molto tempo e energie a questi gruppi, che, per chi li osserva dall'esterno, possono apparire poco strutturati e incomprensibili. Tuttavia, al loro interno, i membri condividono elementi di uniformità, come l’origine sociale, lo stile, i gusti musicali e il linguaggio, creando un forte senso di identità comune.
Queste due tipologie di gruppi offrono spazi sicuri in cui gli adolescenti possono esplorare la propria identità, sperimentare relazioni sociali e trovare riferimenti esterni alla famiglia, fondamentali per il loro sviluppo personale e sociale.
Importanza del gruppo nel processo di costruzione dell’identità
Durante l’adolescenza, i gruppi di pari rappresentano un elemento centrale nel processo di costruzione dell’identità. Essi svolgono due funzioni principali:
1. Apprendimento e sperimentazione: All'interno del gruppo, gli adolescenti trovano uno spazio sicuro per apprendere come gestire le relazioni e sperimentare nuovi comportamenti, che possono includere le prime esperienze di amicizia profonda, il confronto con i conflitti, e l’esplorazione di ruoli e comportamenti più adulti.
2. Confronto e valutazione: Il gruppo fornisce anche un contesto in cui i ragazzi possono confrontarsi e valutarsi rispetto ai coetanei, permettendo così un processo di identificazione e differenziazione. Attraverso il riconoscimento di somiglianze e differenze tra sé e gli altri, gli adolescenti riescono a rafforzare la propria individualità, definendo meglio le proprie caratteristiche distintive in un percorso di crescita personale.